Contattaci
Close

Contacts

Ud’Anet s.r.l. Piazza San Rocco n.2
66010 Torrevecchia Teatina (CH)

Tel: 0871306818
Fax: 0871 360579
p.iva: 02113290692

info@udanet.it

    Progetto AICY: 2° Transnational Project Meeting in Italia

    AICY-banner-sito-web-udanet

    Il progetto “AICY – AI-based Cybersecurity Training with Gamification Techniques” prosegue con importanti sviluppi nell’ambito della formazione sul tema della Cybersecurity per i giovani. Finanziato attraverso l’edizione 2023 del programma Erasmus+ e sostenuto dal bando KA220-VET-Cooperazione associazioni nell’istruzione e nella formazione professionale, AICY rappresenta un’iniziativa strategica per migliorare le competenze digitali delle nuove generazioni.

    Obiettivi del Progetto AICY

    Il progetto AICY mira a sviluppare un curriculum educativo innovativo che integri i principi della cybersecurity con l’intelligenza artificiale, rivolgendosi in particolare ai giovani che desiderano acquisire competenze specialistiche nel campo della sicurezza digitale. L’obiettivo è quello di creare un percorso formativo che unisca teoria e pratica, consentendo ai partecipanti di comprendere le sfide attuali e future della cybersecurity, oltre che di acquisire le competenze necessarie per affrontarle.

    Prossimo Meeting dei Partner

    Il 17 settembre 2024, i partner del progetto AICY si incontreranno presso la sede Ud’Anet, in Italia. Questo meeting rappresenta un momento cruciale per fare il punto sui risultati ottenuti fino a oggi, valutare l’efficacia delle strategie implementate e pianificare le prossime fasi del progetto. Durante l’incontro, saranno discussi i seguenti punti chiave:

    • Revisione dei progressi raggiunti nella creazione del curriculum formativo basato sull’intelligenza artificiale applicata alla cybersecurity.
    • Condivisione delle buone pratiche e delle metodologie innovative adottate dai vari partner.
    • Pianificazione delle prossime attività di formazione e disseminazione del progetto.
    • Analisi delle sfide incontrate finora e identificazione delle soluzioni per affrontarle.

    Il Ruolo della Cooperazione Internazionale

    Uno degli aspetti distintivi del progetto AICY è la sua natura di collaborazione internazionale. I partner del progetto, provenienti da diverse istituzioni educative e organizzazioni di vari Paesi europei, lavorano in sinergia per sviluppare un percorso formativo che possa essere implementato in contesti diversi e che risponda alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione.

    Prossimi Passi

    Il meeting di settembre rappresenterà una tappa fondamentale per consolidare le attività svolte e per progettare le fasi successive di implementazione del curriculum e delle attività formative. Il progetto AICY continuerà a lavorare per offrire soluzioni formative innovative e all’avanguardia per i giovani europei, garantendo l’acquisizione di competenze chiave nel settore della cybersecurity.

    Per ulteriori informazioni sul progetto AICY e per rimanere aggiornati sui prossimi sviluppi, continuate a seguire questa sezione del nostro sito web oppure la nostra pagina Linkedin.