Contattaci
Close

Contacts

Ud’Anet s.r.l. Piazza San Rocco n.2
66010 Torrevecchia Teatina (CH)

Tel: 0871306818
Fax: 0871 360579
p.iva: 02113290692

info@udanet.it

    Liver’s Alive

    Progetti

    Iniziativa:

    Codice Identificativo:

    Data:
    20220101

    Capofila:

    Partners:

    La Vida Medical s.r.l (capofila), Ud’Anet s.r.l, CNR – Istituto di Bioscienze e Biorisorse, La Vida Service s.r.l

    Il progetti

    L’obiettivo del progetto è di ideare e sperimentare un modello di innovazione metodologica nel campo della salute che migliori l’efficacia e l’efficienza delle tecniche di prevenzione delle patologie gravi del fegato, frutto della degenerazione di condizioni fisiologiche considerate erroneamente non dannose e la cui asintomaticità le rende di difficile percezione, quali in particolare la steatosi epatica.

    Obiettivi

    • Migliorare l’efficacia della prevenzione: Liver’s Alive mira a migliorare l’efficacia delle tecniche di prevenzione delle patologie gravi del fegato, focalizzandosi sulla steatosi epatica e altre condizioni fisiologiche spesso sottovalutate ma potenzialmente dannose per la salute epatica;
    • Aumentare l’efficienza delle procedure diagnostiche: attraverso l’introduzione di metodologie innovative, il progetto intende rendere più efficienti le procedure diagnostiche, consentendo una diagnosi precoce e accurata delle patologie epatiche;
    • Sensibilizzazione e educazione: il progetto Liver’s Alive evidenzia l’importanza della salute del fegato e dell’adozione di uno stile di vita sano, e fornisce una preziosa risorsa per il riconoscimento precoce dei segni e dei sintomi delle patologie epatiche.

    Benefici

    Attraverso il miglioramento delle tecniche di prevenzione e della diagnosi precoce, il progetto Liver’s Alive mira a ridurre significativamente l’incidenza delle patologie gravi del fegato, migliorando così la qualità della vita dei pazienti e riducendo il carico sui sistemi sanitari.Inoltre, l’adozione di nuove metodologie più efficienti consentirà un migliore utilizzo delle risorse sanitarie, riducendo i tempi di diagnosi e trattamento e migliorando la gestione delle patologie epatiche.